Prima lezione
I . Impariamo a parlare.
Dialogo 1: In classe, il professore e gli studenti si presentano.
Dialogo 2: Due persone adulte si incontrano e si presentano in
mode formale.
Dialogo 3: Che cosa e (Che cos'e)
Raccontino: Studio a Pechino.
Altri esercizi: Contiamo dall'uno al dieci.
II. Note ed esereizi sulla fonetiea
1. Alfabeto italiano
2. Vocali
3. Consonanti
4. Consonante sorda e consonante sonora
5. Accento
6. Le regole fonetiche sulle consonanti c e g
III. Note ed esercizi sulla grammatica
1. I pronomi soggettivi
2. I1 verbo essere al presente indicativo
3. I1 genere e il numero del sostantivo
Seconda lezione
I . Impariamo a parlare.
Dialogo 1: Domande e risposte fra un italiano e un cinese che si sono
appena conosciuti (in mode formale).
Dialogo 2: Che cosa c'e
Raccontino: Sono uno studente d'italiano.
Altri esercizi: Contiamo dall'undici al venti.
II. Note ed esercizi sulla fonetiea
1. Le regole fonetiche sulla consonante q
2. Le regole fonetiche sulle consonanti doppie
3. Le regole fonetiche sulla consonante s
III. Note ed esercizi sulla grammatica
1. L'uso del ce e del ci sono
2. Gli articoli determinativi ed indeterminativi e partitivi
Terza lezione
I . Impariamo a parlare.
Dialogo 1: A Pechino un ragazzo italiano incontra un'amica cinese
venuta da Shanghai.
Dialogo 2: Chi e E dove lavora
Raccontino: Studio con grande impegno.
Altri esercizi: Contiamo dal ventuno al trenta.
II. Note ed esercizi sulla fonetica
1. I1 digramma gn
2. I1 digramma gl
3. I1 digramma sc
III. Note ed esercizi sulla grammatica
1. I1 verbo avere al presente indicativo
2. I1 genere
展开